Conoscere il linguaggio degli insetti

per un mondo più sostenibile

Nel corso della loro lunga presenza sulla Terra, alcuni insetti hanno imparato a vivere in comunità, costruendo un linguaggio comune ed organizzandosi in vere e proprie società. Tra queste ci sono le api, che sono essenziali per gli equilibri ambientali e la cui assenza o diminuzione ha conseguenze pesanti anche sulle attività economiche ed agricole umane. Conoscerli è importante per costruire un mondo più sostenibile.

Ne discuteremo con Rachele Nieri giovedì 6 ottobre alle 20.30, nella Biblioteca Comunale di Offlaga in via Fe’ d’Ostiani, 16.

Rachele Nieri è un’entomologa dell’Università di Trento, impegnata presso il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente – C3A. Ha cominciato sin dai primi anni di università a studiare gli insetti sociali, in particolare formiche, api e vespe. Su queste ultime ha realizzato una tesi di laurea che le ha dato accesso al dottorato sulla biotremologia, lo studio della comunicazione attraverso vibrazioni. La sua ricerca ha approfondito il comportamento degli insetti, in particolare il loro linguaggio. Una conoscenza fondamentale per poterli conoscere meglio, limitando la diffusione di specie dannose e garantendo l’equilibrio del nostro ecosistema.

Questo incontro è possibile grazie al sostegno economico del 

Comune di Offlaga e di Fondazione ASM

Scienza in Paese è un progetto dell’Associazione Chirone, ente iscritto al Registro Unico del Terzo Settore. L’Associazione si occupa di cultura e divulgazione scientifica per bambini, giovani ed adulti. 

L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di Fondazione ASM e dei Comuni di Coccaglio, Offlaga e Verolavecchia.  

Con il patrocinio della Provincia di Brescia