Scienza in Paese è la rassegna organizzata dall’Associazione Chirone, con il patrocinio e il sostegno economico del Consiglio di Regione Lombardia, di Fondazione ASM e dei Comuni di Coccaglio, Manerbio, Offlaga, Verolavecchia e Roncadelle per promuovere la cultura e la divulgazione scientifica. 9 incontri in 30 giorni per incontrare cittadine e cittadini, bambine e bambini e far assaporare loro il piacere della scoperta attraverso due diversi tipi di iniziative
Incontri divulgativi
Momenti di incontro tra la cittadinanza e giovani brillanti ricercatori e comunicatori della scienza. Un’opportunità per scoprire dove sta andando la ricerca, su quali scoperte la Scienza sta lavorando e per poter conoscere chi ogni giorno lavora per far progredire la conoscenza umana.
Attività didattiche
Pensate per bambini tra i 7 e i 13 anni, basate sul metodo induttivo e che promuovono il protagonismo dei più piccoli. Attraverso l’insegnamento del metodo scientifico e l’osservazione dei fenomeni bambine e bambini sono guidati alla scoperta delle leggi della natura.
Ferdinando Cotugno, giornalista del quotidiano Domani e autore di “Primavera ambientale“
Silvia Kuna Ballero, insegnante e divulgatrice scientifica, ha collaborato con Radio3 Scienza e il Planetario di Milano.
Daniele Federico, esperto di comunicazione ambientale e autore del podcast “Che clima fa“.
Giulia Fredi, ricercatrice dell’Università di Trento e vincitrice dell‘Eni Award – giovane ricercatore dell’anno 2022
Giovanni Baccolo, membro del Comitato Glaciologico Italiano e del Servizio Glaciologico Lombardo
L’iniziativa è possibile grazie al patrocinio e al contributo economico del Consiglio di Regione Lombardia, Fondazione ASM e dei Comuni di Coccaglio, Manerbio, Offlaga, Verolavecchia e Roncadelle.
Con il patrocinio della Provincia di Brescia